Assistenza Tecnica

Assistenza Tecnica

Al fine di evitare che il malfunzionamento degli apparecchi elettromedicali si possa trasformare in un grave problema, il Ministero della Salute ha elaborato la famosa “Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali”.
Lo scopo è quello di fornire a tutte le strutture sanitarie alcuni elementi di base per la corretta Manutenzione degli apparecchi elettromedicali.

La Manutenzione, infatti costituisce un aspetto molto importante nella vita funzionale di un’ apparecchio EM o un Sistema EM, in quanto permette di accertare che sino ad allora il dispositivo ha svolto perfettamente il suo lavoro, ma soprattutto serve ad appurare periodicamente che l’apparecchio conservi le caratteristiche costruttive.

Prove da eseguire sugli apparecchi EM:

A T ispezione Visiva (1)

Ispezione Visiva

Integrità dell’involucro e/o delle parti meccaniche, contaminazioni, dati di targa riferiti alla sicurezza ed etichette leggibili, interruttori e tasti, spie, allarmi acustici e luminosi, display e/o monitor, connettori, cavi di alimentazione, cavi paziente e accessori

20191010 quickfix scelte-11 (1)

Verifiche di Sicurezza Elettrica

Hanno lo scopo di prevenire i rischi legati al pericolo elettrico a cui operatori e pazienti sono sottoposti durante l’utilizzo.
In base alla tipologia dell’apparecchio EM da verificare, verrà scelto il metodo più idoneo da utilizzare.

1637440337231

Verifiche Funzionali e strumentali

In base alla tipologia dell’apparecchio sottoposto a prova, verranno eseguite verifiche funzionali e strumentali utilizzando appositi analizzatori professionali, accertando in questo modo il perfetto funzionamento del dispositivo. 

Vorresti ricevere ulteriori informazioni?

Possiamo aiutarti rispondendo alle tue domande o consigliarti il servizio che fa al caso tuo!

Al fine di evitare che il malfunzionamento degli apparecchi elettromedicali si possa trasformare in un grave problema, il Ministero della Salute ha elaborato la famosa “Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali”.
Lo scopo è quello di fornire a tutte le strutture sanitarie alcuni elementi di base per la corretta Manutenzione degli apparecchi elettromedicali.

La Manutenzione, infatti costituisce un aspetto molto importante nella vita funzionale di un’ apparecchio EM o un Sistema EM, in quanto permette di accertare che sino ad allora il dispositivo ha svolto perfettamente il suo lavoro, ma soprattutto serve ad appurare periodicamente che l’apparecchio conservi le caratteristiche costruttive.

Prove da eseguire sugli apparecchi EM:

Ispezione Visiva

Integrità dell’involucro e/o delle parti meccaniche, contaminazioni, dati di targa riferiti alla sicurezza ed etichette leggibili, interruttori e tasti, spie, allarmi acustici e luminosi, display e/o monitor, connettori, cavi di alimentazione, cavi paziente e accessori

Verifiche di Sicurezza Elettrica

Hanno lo scopo di prevenire i rischi legati al pericolo elettrico a cui operatori e pazienti sono sottoposti durante l’utilizzo.
In base alla tipologia dell’apparecchio EM da verificare, verrà scelto il metodo più idoneo da utilizzare.

Verifiche Funzionali e strumentali

In base alla tipologia dell’apparecchio sottoposto a prova, verranno eseguite verifiche funzionali e strumentali utilizzando appositi analizzatori professionali, accertando in questo modo il perfetto funzionamento del dispositivo. 

Vorresti ricevere ulteriori informazioni?

Misuratori di Pressione, Saturimetri, Aerosol

Dispositivi medici e apparecchiature elettromedicali

Quick Fix offre ai clienti privati di poter acquistare diversi modelli di dispositivi medici e apparecchiature elettromedicali. Gli stessi apparecchi elettromedicali possono essere richiesti anche da strutture mediche e veterinarie, fornendo anche gli strumentazioni ed apparecchiature per medici di medicina generale e specialistica.